febbraio 2019
dai 6 anni in su, pagine 44, cm. 22,8 x 33,4
isbn 9788899064945, € 15,00
Per Lucy la civetta è tempo di andare: si fa buio e la pantera è vicina. Mia, la bambina sua amica, triste e incredula la riempie di domande: dove? perché? quando? In cerca di risposte, vanno sul luogo del loro primo incontro e tornano i ricordi, che le terranno unite per sempre. Una storia che aiuta piccoli e grandi a trovare un modo di affrontare le separazioni, e dar loro un senso.
In punta di piedi
illustrazioni di Hervé Pinel
traduzione di Rosa Chefiuta & Co
area tematica: Ridere e sorridere, Storie visionarie e dell'assurdo
febbraio 2019
dai 3 anni in su, pagine 48, cm. 22x28,5
isbn 9788832070002, € 15,00
Clara e Bernardo, a casa dei nonni, non riescono ad addormentarsi e si avventurano in cerca di uno spuntino notturno. Da qui comincia una meravigliosa passeggiata tra luci, ombre e parole in rima dove, per una volta, sono i grandi a fare dell’assurdo la quotidianità e ai bambini resta "solo" il compito di attraversarla insieme con coraggio.
Lei N. E.
VIVIAN MAIER
illustrazioni di Cinzia Ghigliano
area tematica: Raccontare il presente, Raccontare la diversità
febbraio 2019
dai 9 anni in su, pagine 32, cm. 21 x 29,7
isbn 9788832070088, € 11,50
“Vivian era misteriosa. Portava camicie da uomo, imprecava in francese, conosceva a memoria tutti i racconti di O. Henry,camminava come un uccello. E così, come un trampoliere dalle lunghe gambe, ha attraversato il suo tempo fotografandolo.” Un diario. Il diario di Vivian Maier. Scritto non con la penna ma con la macchina fotografica, la sua inseparabile Rolleiflex. Sempre al collo, sempre sul cuore. Occhio speciale per ritrarre i bambini dei quali come tata si prendeva cura; le persone comuni incontrate per strada; i quartieri delle città a lei più care, New York e Chicago; i luoghi lontani meta dei suoi numerosi viaggi. E dietro ogni scatto -centocinquantamila negativi, e migliaia di pellicole non sviluppate- l’interesse per l’altro, gli altri. Una storia straordinaria, da oggi disponibile nella nuova versione economica.
C'era una volta un cacciatore
area tematica: Grandi Temi, Da un altro punto di vista
gennaio 2019
Per tutti, pagine 40, cm. 24x32
isbn 9788899064969, € 15,00
Un cacciatore ferisce la sua preda e nel cercarla seguendone le tracce, si specchia nella stessa acqua nella quale la preda si è appena abbeverata. Da lì parte il grande gioco delle trasformazioni: chi è la preda e chi il cacciatore? Nella tradizione del mito greco di Atteone e di numerose fiabe di Oriente e Occidente, Fabian Negrin dà un’ulteriore giro di vite al tema dell’amore e a quello della metamorfosi. Niente è come si presenta agli occhi, tutto si trasforma, e solo il cuore ha le diottrie giuste.
Oltre il giardino
illustrazioni di Regis Lejonc
traduzione di Paolo Cesari
area tematica: Raccontare il presente, La difficoltà di crescere, Grandi temi
gennaio 2019
dai 7 anni in su, pagine 32, cm. 21x33
isbn 9788899064938, € 15,00
Il padre di Chiara è ambasciatore a Teheran negli anni della rivoluzione islamica, in piena guerra con l’Iraq. Di lì a poco l’intera famiglia lo raggiunge: ma l’Iran è un paese lontano e sconosciuto agli occhi di un bambino. Gli affetti, i giocattoli, il cucciolo, la dimora con il giardino da fiaba rappresentano per Chiara il dentro, sicuro e accogliente, ma il fuori è ben altro: è la città nera dove soldati dalle lunghe barbe scure sono armati fino ai denti. È la guerra che le fa tanta paura. Fino al giorno in cui, oltre il cancello, lo sguardo di Chiara incrocia quello di Massoud…
La ballerina e il marinaio
illustrazioni di Maja Celija
area tematica: Grandi temi, Storie visionarie e dell'assurdo
dicembre 2018
dai 6 anni in su, pagine 32, cm. 21 x 28
isbn 9788899064914, € 15,00
Un uomo di meno e tre conchiglie in più per il mare: questo il segreto svelato da un pescatore a una ballerina che ha perso in mare il suo amore, un marinaio. Sarà possibile il contrario? si chiede lei. Sceglie e raccoglie tre conchiglie e, per trenta giorni, in cima allo scoglio più alto, in ginocchio, danzando, suonando, prega il mare di darle indietro il suo marinaio in cambio delle tre conchiglie. Il mare accetterà lo scambio? Un racconto che porta con sé la poesia dei sogni e la profondità delle fiabe.
La cosa più importante
illustrazioni di Leonard Weisgard
traduzione di Lorenzo Spatocco
area tematica: Grandi temi, Da un altro punto di vista
novembre 2018
dai 4 anni in su, pagine 24, cm. 19x25
isbn 9788899064839, € 13,50
Quando si guardano intorno, di ogni cosa i bambini notano piccoli dettagli importanti. Questo è il loro modo di conoscere la realtà. Si accorgono dei colori, osservano le forme, percepiscono i suoni. La voce di un grande ha il compito di dare all’infanzia la libertà di essere se stessa, ma anche quello di accompagnarla nel mettere un po’ di ordine nello stupore di fronte alla scoperta del mondo. E come capita guardando attraverso un vaso pieno d’acqua, la realtà, una volta raccontata, si rivela trasparente e chiara. Ogni tavola è costruita con l’originalità di quel grande artista che è Leonard Weisgard, nella continua alternanza tra bianco e nero e colore. Il nitore e la bellezza delle sue illustrazioni e la poesia delle parole dell’insuperabile Margaret Wise Brown non invecchiano mai perché hanno il merito di descrivere il mondo così com’è. Un libro importante per lettori importanti: i più piccoli.
Le avventure di Pinocchio
illustrazioni di Luca Caimmi
postfazione: Antonio Faeti
area tematica: Grandi temi, Da un altro punto di vista, La difficoltà di crescere
novembre 2018
per tutti, pagine 168, cm. 31 x 21,6
isbn 9788899064891, € 28,00
Pinocchio nasce da un pezzo di legno e dal desiderio di Geppetto di avere un burattino per compagnia. La loro storia di monellerie, bugie, paure, imbrogli e fughe ma anche di generosità, affetto e coraggio si impreziosisce in questa meravigliosa e ricca edizione, grazie alle illustrazioni di Luca Caimmi. Metafora dell’infanzia, Caimmi inventa un Pinocchio acquatico e notturno dove tutti i personaggi umani sono creature marine. Il ‘maestro’ Faeti, con la consueta autorevolezza, fa luce sull’interpretazione di Caimmi di molti temi collodiani; così il suo Mangiafuoco, nonostante le pinne, continua a incarnare l’orrore del mondo dei grandi e la fata Turchina è qui una maga-sirena con la sfera di cristallo. Un libro magico che ci ricorda che tutte le storie nascono dal buio e che ogni infanzia è fatta di finzione visionaria. LIBRO CON COFANETTO.
novembre 2018
, pagine 28, cm. 24 x 30
isbn 00092, € 10,00
La diga
di David Almond
illustrazioni di Levi Pinfold
traduzione di Damiano Abeni
area tematica: Grandi temi
novembre 2018
per tutti, pagine 32, cm. 28 x 23,5
isbn 9788899064884, € 16,00
È un’alba nebbiosa nel Northumberland. Padre e figlia, lei con il violino in spalla, attraversano grandi distese d’erba: solo fiori e animali sul loro percorso verso poche case abbandonate. Tra poco tutto questo sparirà, l’acqua sommergerà ogni cosa e i grandi prati verdi diventeranno lo scuro fondale di un lago. Padre e figlia suonano, cantano e ballano, riempiono di musica le case, per non dimenticare. Quando giungerà, il lago sarà meraviglioso e la sua acqua conserverà per sempre le loro note. Una storia vera, diventa canto d’amore per la propria terra, per le terre di tutti coloro che le abitano, attraverso i versi e le immagini di due autori insuperati: David Almond e Levi Pinfold.
ottobre 2018
dai 6 anni in su, pagine 104, cm. 21 x 28
isbn 9788899064921, € 19,50
Quando Pete, un piccolo topo studioso, incontra un anziano professore universitario (che ha lunghi baffi molto familiari…), e gli confida di avere per le mani una pagina del diario di un suo bisavolo in cui si allude a un relitto e a uno scrigno contenente un tesoro sommerso, la storia può cominciare. I due improbabili amici si mettono in testa di ritrovare il vascello affondato e progettano un sottomarino, o un marchingegno che gli somigli molto, che li conduca sani e salvi sul fondo dell’Atlantico. Nonostante l’inesperienza di Pete nel progettare questo veicolo subacqueo metta a repentaglio la sua stessa vita, tuttavia la saggezza del vecchio professore, che ricorda bene il proprio entusiasmo giovanile, sa indirizzare il progetto verso la giusta soluzione e verso il tesoro. Ma qual è il vero tesoro? La verità è ben più sorprendente… Torben Kuhlmann ci regala una nuova avventura più ‘luminosa’ che mai.
ottobre 2018
dai 3 anni in su, pagine 30, cm. 28 x 30
isbn 9788899064877, € 21,00
Pagina dopo pagina, attraverso le sole immagini, ai colori caldi dell’autunno si sostituiscono quelli freddi dell’inverno. I mesi passano, e dopo pioggia e neve dovrebbe tornare il sole ma qualcosa è andato diversamente. In un paesaggio brulicante di piccoli personaggi, che entrano in scena con mille storie da seguire o da creare, arrivano gli uomini-martello, gli uomini-tenaglia, gli uomini-bullone: smontano colline, segano foreste, aprono montagne, spostano cespugli, arrotolano via le bellezze del mondo come fossero vecchi tappeti da buttare… E poi?
settembre 2018
dai 4 anni in su, pagine 76, cm. 17,8 x 24,1
isbn 9788899064907, € 17,00
La signora Tasso è anziana ma non rinuncia alla sua passeggiata domenicale in cima alla montagna, il Pan di Zucchero. Raccoglie piccoli tesori nel bosco ed è gentile con tutti. Il piccolo Lulù una mattina decide di andare con lei, anche se non ha troppa fiducia nelle sue giovani zampe. Seguendola, impara un mucchio di cose: i nomi delle piante e degli animali, ma anche a dare ascolto agli altri e al proprio cuore. Vedere il mondo dall’alto è una grande emozione, così, domenica dopo domenica, Lulù e la signora Tasso si arrampicano. Ma il tempo passa e la signora Tasso è sempre meno in forze…
La volpe senza il corvo
illustrazioni di Gérard DuBois
traduzione di Maria Baiocchi, Rosa Chefiuta & Co
pubblicato anche in francese
area tematica: Ridere e sorridere, Da un altro punto di vista
settembre 2018
dai 4 anni in su, pagine 40, cm. 19,3 x 24,6
isbn 9788899064730, € 14,00
Il punto di partenza è la nota favola della volpe e il corvo, ma già dalla prima riga di questo racconto in versi c’è qualcosa che non torna: il corvo, deriso, ha pensato bene di non farsi trovare (ma a volerlo trovare, c’è). E la volpe, che non riesce a farsene una ragione, s’imbarca in un’avventurosa e travagliata ricerca del suo compagno di storia e di un pasto da mettere sotto i denti. Incontra invece animali di ogni tipo, reali, immaginari e addirittura estinti: una mucca in cerca di lusinghe, la consolidata coppia di tartaruga e lepre, persino una formica e i dodo estinti, e il kakurlackò inesistente. Nella esilarante versione di Pascale Petit la lingua poetica diventa gioco ardito e raffinato tanto quanto i disegni di Gérard DuBois.
agosto 2018
dai 6 anni in su, pagine 36, cm. 30 x 21,5
isbn 9788899064853,
Una storia fantastica. Una storia vera. La storia di circa settantamila bambini del sud Italia che, finiti il fascismo e la guerra, salirono sui “treni della felicità” per raggiungere, al nord, famiglie di contadini, operai, impiegati che li salvarono da un destino di fame, povertà, malattia. È un bambino a raccontare: la guerra attraverso i boati delle bombe e il fischio delle sirene; la fame; il primo, lunghissimo, viaggio in treno; i canti partigiani e l’incanto del mare e della neve visti per la prima volta. La disperazione per la separazione dal fratello. “E poi, tante signore gentili”. Lo stupore per i due pasti al giorno. Il calore di queste “altre mamme” e le lacrime per la separazione al ritorno a casa, al sud. La gratitudine e l’amore. Fino ad oggi.
C'erano tutti nella grande aia
TESTO ORIGINALE IN DIALETTO SICILIANO CON TRADUZIONE A FRONTE
di Nino De Vita
illustrazioni di Armin Greder
area tematica: Gli altri animali, Grandi temi
luglio 2018
dai 12 anni in su, pagine 32, cm. 21 x 29,7
isbn 9788899064778, € 15,00
Ntonu, il maiale, vive le sue giornate tra noia e solitudine, unico svago guardare gli altri animali dell’aia: anatre, chiocce e pulcini, piccoli vermi. O annusare le foglie o il profumo di un geranio. E poi c’è il ragazzo che gli porta il cibo e talvolta gioca con lui, lo accarezza. La vita scorre così, sempre uguale, senza potersi avvicinare agli altri animali: troppo grande e maldestro finirebbe per spaventarli. Fino al giorno in cui gli appare un essere mai visto prima: un pavone. Che meraviglia per il maiale, e per di più quella strana creatura lo guarda, schiude a ruota la magnifica coda come per invitarlo. Ntonu non aspettava altro: irrompe, improvviso, nell’aia. Che confusione! Tutti gli animali fuggono terrorizzati e i loro schiamazzi richiamano il contadino. Purtroppo per il povero Ntonu, il destino è ormai segnato.