A Michele Rocchetti piace scomporre la realtĂ , vederla nelle sue singole parti e restituirla ai nostri occhi trasformata. Ogni immagine si crea attraverso una sintesi di prismi o figure piane; tra cubismo e futurismo ogni elemento figurativo si trasforma e viene rielaborato in una chiave inedita. Diplomatosi allâAccademia di Belle Arti di Macerata in grafica multimediale, frequenta il master in illustrazione per lâeditoria Ars in Fabula e ha come maestri Mauro Evangelista e Maurizio Quarello, che considera âmostri sacriâ. Sempre determinato e pieno dâidee e progetti, Michele Rocchetti ha una sua parola dâordine: sperimentare. Lo fa alternando, nei suoi lavori, tecniche diverse: dal digitale alla monotipia. Il suo costante bisogno di ricerca, lo porta ad esprimersi anche in campi limitrofi allâillustrazione e ad affacciarsi al panorama internazionale con successo. Nel catalogo di orecchio acerbo: "Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno" riscrittura di Serenella Quarello (2020), "La nave dei folli" di Marco Taddei (2016), "Il soldatino del Pim Pum PĂ " di Mario Lodi (2014) e "Effetti d'un sogno interrotto" di Luigi Pirandello (2013)